I diritti delle persone LGBT*

Questa brochure descrive i diritti e la situazione giuridica delle persone LGBT in Svizzera. Le specificità cantonali si riferiscono alle leggi di Ginevra (in particolare per quanto riguarda la procedura). Le risposte fornite sono valide per l'intera Svizzera, a meno che sia indicato il contrario. L'acronimo LGBT si riferisce alle persone lesbiche – donne attratte emotivamente e/o sessualmente da altre donne –, gay – uomini attratti emotivamente e/o sessualmente da altri uomini –, bisessuali – persone attratte emotivamente e/o sessualmente da altre persone, indipendentemente dal loro sesso, e – persone trans* – persone la cui identità di genere non corrisponde, o non corrisponde interamente, al sesso assegnato loro alla nascita. Quest’acronimo non riflette la realtà in tutta la sua complessità e diversità. Infatti, la stesura di una brochure comporta delle semplificazioni e le categorie e definizioni non sono sempre esaustive. Inoltre, il nostro sistema giuridico, così come il nostro linguaggio, è ancora segnato dalla binarietà uomo/donna. Questa brochure riproduce dunque, in parte, queste distinzioni, che a nostro parere meritano di essere discusse. La scelta di non includere i diritti delle persone intersessuali è una decisione che è stata presa all’inizio delle ricerche della Law Clinic previa consultazione delle associazioni di difesa delle persone intersessuali attive all’epoca. Tuttavia, i diritti delle persone intersessuali dovrebbero essere studiati in modo approfondito. Questa brochure è destinata alle persone LGBT e cerca di rispondere alle loro principali domande giuridiche. Tuttavia, è utile anche per chiunque sia interessato/a a questo argomento a titolo personale o professionale. La brochure è suddivisa in capitoli e copre più di 160 domande in vari ambiti della quotidianità, dalla privacy (capitolo A), all'accesso alla giustizia (capitolo L), alla salute (capitolo I), all'alloggio (capitolo C), alla migrazione (capitolo H) e ai diritti specifici delle persone trans* (capitolo F). Questo testo non sostituisce la consulenza di un/a avvocato/a o l’appoggio di associazioni. Prima di qualsiasi azione legale o atto procedurale, si raccomanda vivamente di consultare un/a avvocato/a oppure un/a esperto/a legale. Data la complessità dell'argomento, questa brochure non pretende di essere esaustiva. Essa favorisce l'accessibilità e la concisione, e deve quindi essere letta in modo appropriato. Questa brochure presenta lo stato attuale del diritto svizzero e internazionale, attualmente in piena evoluzione. Essa dimostra inoltre che, nonostante i progressi compiuti in materia di diritti delle persone LGBT, la Svizzera ha ancora molta strada da fare per adempiere pienamente ai propri obblighi nel campo dell'uguaglianza e della non-discriminazione, come sottolineato, ad esempio, dall'ultimo esame periodico universale della Svizzera condotto dal Consiglio dei diritti dell'Uomo. Questo testo è il risultato di un'ampia ricerca giuridica condotta nell'ambito della Law Clinic sui diritti delle persone vulnerabili, nell’ambito di un programma della Facoltà di Diritto dell'Università di Ginevra. La brochure presenta una divulgazione delle ricerche svolte dagli studenti del Master di Diritto durante gli anni accademici 2016–2017 e 2017–2018, sotto la supervisione delle responsabili dell'insegnamento e di specialisti. Ci teniamo a ringraziare queste persone per il lavoro svolto.