Omosessualita e genitorialità

Questa analisi sociologica affronta i diversi e nuovi significati della famiglia omogenitoriale (dedicando attenzione particolare alle coppie di lesbiche con figli), definendo le domande di fondo che i nuovi modelli familiari inevitabilmente pongono alla società nel suo insieme. Attraverso interviste a lesbiche in coppia (con figli), Martha Mailfert ci stimola a una riflessione approfondita su tematiche cruciali, quali le modalità di costruzione di una nuova forma di nucleo famigliare, la definizione delle coppie in rapporto ai diversi gruppi sociali, le diverse strategie di difesa dall’omofobia e dalla marginalità. Un’analisi lucida, quella della Mailfert, a volte impietosa, ma molto utile per comprendere più a fondo l’attuale situazione della famiglia omogenitoriale in rapporto a se stessa e alla società. Strumento di confronto interessante, dunque, sia per le famiglie omogenitoriali, che per l’intera comunità omosessuale, ma anche strumento di riflessione e aiuto alla comprensione per quelle figure professionali che lavorano nell’ambito della famiglia e dei minori. Abbiamo tradotto il testo, certo impegnativo, cercando di rispettare il più possibile lo stile e lo spirito originali. A tratti, per avvicinarci il più possibile al senso del testo francese, abbiamo dovuto aggiungere o modificare alcuni termini.