Tutto quello che si deve sapere... prima di dire “sì”!

Perché una guida così?
Ho voluto e sognato questa guida... Una guida per la Legge sull’unione domestica registrata (LUD) che non fosse scritta in “avvocatese”; una guida facile e utilizzabile da tutti, indipendentemente dalla capacità di interpretare e capire il linguaggio legale. Io non ho una formazione giuridica e quindi, spesso, ho dovuto confrontarmi con aspetti della LUD che non mi erano immediatamente chiari. A volte... quanta fatica per “tradurli” in un linguaggio non tecnico! Spero che questo testo possa accompagnare tutti a capire almeno gli effetti generali e quotidiani della LUD, aiutando le coppie a utilizzarla senza difficoltà e, soprattutto, senza che interferisca con l’amore. Questa guida risponde a domande di ordine generale, che si riferiscono a situazioni di coppia comuni. Evidentemente, per situazioni particolari o particolarmente complesse, può essere necessario consultare uno specialista. Chiedo scusa per eventuali imperfezioni, e vi invito ad aiutare me e Imbarco Immediato a migliorare la guida con la vostra esperienza.

Come è nata?
Il destino ha voluto che durante il mio percorso di formazione in mediazione famigliare e, dunque, di studio delle questioni legate al divorzio eterosessuale, mi sono trovata coinvolta in prima persona nella campagna per la tanto desiderata LUD. Da una parte mi impegnavo a capire i meccanismi delle separazioni eterosessuali, dall’altra mi impegnavo per l’introduzione delle unioni omosessuali. In questa situazione, solo apparentemente contraddittoria, mi sono resa conto che, per le coppie omosessuali, l’unione stava per diventare una realtà... una realtà tuttavia ancora interamente da scoprire. Non senza qualche brivido...

L’unione registrata e il mondo omosessuale
Finora alla coppia omosessuale è stata preclusa la via del grande sogno, o della grande illusione, del “Sì” che garantisce amore eterno. Un bene e un male nello stesso tempo. Un male, perché le coppie omosessuali non hanno mai potuto usufruire del riconoscimento sociale e della protezione giuridica che il matrimonio offre. Un bene, perché questa situazione, per quanto difficile, ha impedito alle coppie omosessuali di “sedersi” su un’effimera garanzia di amore per la vita, quale a volte può essere il matrimonio.

  • Tutto quello che si deve sapere... prima di dire “sì”!
  • 1.15 MB