L’eterosessismo e l’omofobia possono rappresentare un vero problema per i giovani, non solo per quei giovani che provano in prima persona l’esperienza di sentirsi lesbiche, bisessuali o gay, ma anche per i loro pari eterosessuali. Nel fare counselling e nell’educare, è estremamente importante creare un ambiente sicuro e che offra sostegno, in cui i giovani possano esplorare le proprie emozioni e prendere da soli le decisioni su come vivere la propria vita.
Un manuale che accompagna e sostiene i docenti a costruire un ambiente scolastico accogliente per i giovani gay, lesbiche e bisessuali. Il manuale è disponibile gratuitamente su iTunes anche in versione eBook per iPad.
Il documento originale è disponibile su Diversity in Europe.
Una giornata di studio ed una tavola rotonda per discutere di sessualità, omossessualità e bullismo nella scuola è stata organizzata e voluta da Imbarco Immediato, associazione con lo scopo di creare spazi d'incontro per persone omo-bi-trans-etero-sessuali, sabato 10 novembre 2012. Che competenze devono avere i docenti, gli operatori, i direttorii? In quale modo aiutare e sostenere i giovani nel loro percorso di definizione della propria identità sessuale? Quali sono gli interventi che necessari, oggi, nelle scuole della Svizzera italiana?
Clicca qui per il video dellla giornata.